I chatbot stanno prendendo il mondo d'assalto, non solo nella sfera dell'assistenza clienti e del commercio elettronico, ma anche in settori come banche e turismo. Cosa succederebbe se vi dicessimo che i bot sono altrettanto utili e diffusi nel governo?
In realtà, alcune istituzioni governative hanno già iniziato a impiegare chatbot per utilizzarli come intermediari tra l'organizzazione e la gente. Con l'emergere di un maggior numero di casi d'uso, sembra evidente che una moltitudine di innovazioni interessanti attendono i bot intelligenti nel governo.
I chatbot stanno prendendo il mondo d'assalto, non solo nella sfera dell'assistenza clienti e del commercio elettronico, ma anche in settori come banche e turismo. Cosa succederebbe se vi dicessimo che i bot sono altrettanto utili e diffusi nel governo?
In realtà, alcune istituzioni governative hanno già iniziato a impiegare chatbot per utilizzarli come intermediari tra l'organizzazione e la gente. Con l'emergere di un maggior numero di casi d'uso, sembra evidente che una moltitudine di innovazioni interessanti attendono i bot intelligenti nel governo.
La maggior parte delle persone che non hanno interagito con un chatbot moderno potrebbe credere che si tratti di semplici programmi da domanda e risposta, ma in realtà sono molto più avanzati e capaci di quanto si possa pensare.
Ecco alcuni modi per applicare i chatbot in modo innovativo nel governo:
In breve, i chatbot sono in grado di trasformare quella che è normalmente un'interazione monodirezionale in una conversazione bidirezionale. Non solo possono farlo in maniera veloce ed efficiente, ma possono anche offrire all'individuo l'opzione di servirsi autonomamente. E dall'altro lato, consentono agli impiegati pubblici di concentrarsi su altre attività importanti, alleggerendo il loro carico di lavoro.
Nel focalizzarsi su ogni cittadino e nel fornirgli una voce— che verrà ascoltata—i governi possono aspettarsi di vedere (ed in alcuni casi, già vedono) un legame più forte tra le autorità ed i cittadini. Visita oggi SnatchBot e scopri come costruire e schierare bot attraverso più canali in pochi minuti.
I chatbot possono essere applicati a qualsiasi tipologia di canale, dalle piattaforme di messaggistica quali Skype, Slack o Facebook Messenger a mezzi come web, e-mail o SMS, fornendo ai cittadini la libertà di scelta del canale.
Essere indipendenti dal canale permette ai bot di essere dove le persone vogliono comunicare, indipendentemente dalla posizione o dal dispositivo. Questo valore aggiunto favorisce la fiducia nelle relazioni e aiuta a creare dei sostenitori.